GPS%3A+come+non+farsi+localizzare+le+foto+su+smartphone
computermagazineit
/2020/11/06/gps-come-non-localizzare-le-foto/amp/
Smartphone & Tablet

GPS: come non farsi localizzare le foto su smartphone

La questione della privacy della localizzazione delle foto dipende dalla presenza dei metadati GPS. Un problema che ci riguarda molto da vicino.

Foto da smartphone Foto di Pexels da Pixabay

Il fatto che ogni smartphone possieda un sistema di posizionamento GPS (Global Positioning System) è un enorme vantaggio nell’uso di diverse applicazioni. Come sempre, però, oltre ai “pro” ci sono i “contro”. Sì, perché il sistema GPS permette di localizzare e di essere localizzati.

Il GPS è particolarmente utile per usare Google Maps, per inviare la nostra posizione ad altri o per controllare nei tag di una vecchia foto dove l’abbiamo scattata. Queste impostazioni, però, richiedono che la geolocalizzazione (o antenna GPS) sia sempre attiva. Tuttavia, sorge il dubbio di quanto questi dati siano davvero protetti.

POTREBBE INTERESSARTI –> SEGA vende la divisione arcade: addio ai mitici cabinati causa pandemia

La questione della privacy nella geolocalizzazione delle foto

GPS Foto di Tumisu da Pixabay

La questione che ci interessa di più riguarda soprattutto la nostra privacy relativamente alle foto scattate dai nostri smartphone. Un tema ricorrente quello della sicurezza dei nostri dati e, in questo caso ci servirà parlare piuttosto di metadati.

Il mondo dei metadati rappresenta una grandissima risorsa per le forze dell’ordine. I metadati sono dati contenuti all’interno delle foto; è possibile ispezionarli semplicemente entrando nel pannello “proprietà” di una foto. Tra le tante informazioni, come le dimensioni, ora dello scatto, formato del file, sarà possibile verificare la latitudine e la longitudine del luogo in cui è stata scattata.

Automaticamente, se una foto viene scattata con GPS attivo e che conterrà al suo interno tali metadati, chiunque potrà scaricarla su un computer e visualizzarli cliccando su proprietà. In questo modo, per i cittadini privati, viene totalmente messa a rischio la privacy e può persino diventare pericolosa la condivisione di una foto. È, dunque, necessario tenere sempre disattivo il GPS se non vogliamo far sapere dove siamo.

POTREBBE INTERESSARTI –> Apple Store: da oggi in italia quasi tutti chiusi

Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago