Bonus+mobilit%C3%A0%2C+tra+blocchi+e+attacchi+Hacker+fondi+terminati+dopo+24+ore
computermagazineit
/2020/11/04/bonus-mobilita-blocchi-attacchi-hacker-fondi-terminati-dopo-24-ore/amp/
News

Bonus mobilità, tra blocchi e attacchi Hacker fondi terminati dopo 24 ore

Bonus mobilità, i fondi a disposizione sono terminati poco dopo 24 ore. Il sito è stato bloccato dai troppi accessi e da due attacchi Hacker.

Bonus Mobilità (Pixabay)

Alle ore 9:54 del 4 novembre non risultano infatti più residui per accedere alla promozione lanciata dal Governo italiano con il Ministero dell’Ambiente. I 215 milioni disponibili sono andati bruciati in un giorno e così molti non sono riusciti ad approfittare della possibilità, anche per i diversi problemi di accesso alla piattaforma e alla difficoltà di far funzionare il sistema Spid, il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione italiana.

Alle 9 del 3 novembre è stato possibile accedere al sito https://www.buonomobilita.it creato appositamente per l’occasione. immediatamente si è creata una “fila” digitale che ha superato anche il milione di utenti. Nonostante le rassicurazioni dei giorni precedenti, molti cittadini non si sono fidati, scegliendo di rimanere in attesa per ore e riuscire così a caricare lo scontrino per gli acquisti fatti dal 4 maggio al 2 novembre per biciclette e monopattini elettrici.

La normativa prevede il rimborso fino al 60% della spesa sostenuta per un massimo di 500 euro. Nella prima fase, appunto fino al 2 novembre, era possibile presentare il documento fiscali di acquisto per vedersi riconosciuto il bonus con un bonifico sul proprio conto corrente. Nella seconda fase, quella partita appunto il 3 novembre, è possibile invece chiedere un Voucher che, importante, deve essere utilizzato entro 30 giorni dall’emissione.

LEGGI ANCHE—> Elezione Usa 2020, Twitter e Facebook segnalano i post di Trump

Bonus mobilità, fondi terminati alle 9:54 del 4 novembre

Bonus mobilità, fondi terminati

La piattaforma non ha retto il numero di accessi, rendendo impossibile per molti l’accesso, ma a questo si è aggiunta anche la difficoltà di utiliizzare i sistemi Spid. Anche chi riusciva a superare la coda, aveva solo 20 minuti di tempo per completare l’operazione. Alcuni provider, come ID Poste, sono andati ripetutamente in crash, soprattutto nelle app scaricate sugli smartphone. Molti utenti sono stati costretti a installare nuovamente l’applicazione, ripartendo però da zero con la fila virtuale.

Non sono stati questi gli unici problemi nella convulsa giornata di ieri. Key4Biz, sito di news informatiche, riporta la notizia due attacchi hacker, che hanno inondato il sito ufficiale di finte richieste, facendo andare blocco il server.

LEGGI ANCHE—>Mercato PC, Lenovo al primo posto in Italia e nel mondo

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago