CANE-ROBOT+per+perlustrare+la+zona+contaminata+di+Chernobyl
computermagazineit
/2020/11/01/cane-robot-chernobyl/amp/
Hardware

CANE-ROBOT per perlustrare la zona contaminata di Chernobyl

Un cane-robot che rileva il livello di radiazioni in seguito al disastro del 1986. Chernobyl ancora una zona fortemente radioattiva.

Chernobyl cane-robot Photo by Sputnik Italia on Youtube

L’area che circonda i reattori nucleari di Chernobyl, dopo l’esplosione, rappresenta una delle zone più pericolose al mondo. Come molti sanno, il fatto che siano trascorsi poco più 34 anni dall’incidente, non significa che le radiazione si siano totalmente dissolte. Oltretutto, l’incendio divampato nell’aprile di quest’anno ha nuovamente preoccupato gli scienziati.

I nati fra gli anni ’80 e ’90 non potranno ricordare la vicenda. D’altra parte, nell’aprile del 1986, le informazioni giungevano in maniera vaga. Per fortuna, la serie Chernobyl ha potuto mettere in luce gli illogici eventi che si sono susseguiti quella notte del 26 aprile.

POTREBBE INTERESSARTI –> Bonus pc e tablet, i rivenditori si appellano al Tar: l’incentivo rischia di saltare

La difficoltà di monitorare il livello di radiazioni

Cane-robot Photo by Sputnik Italia on Youtube

Come già spiegato, nessun essere umano “dovrebbe” accostarsi ai reattori di Chernobyl. È per questo motivo che è stato testato un cane-robot per analizzare i livelli di radioattività. Si chiama Spot e, insieme ad un gruppo d’ingegneri dell’Università di Bristol, ha recentemente visitato la centrale ucraina dismessa. Il rischio per gli ingegneri era basso. Lo scopo era mettere alla prova Spot.

L’itinerario prevedeva l’area circostante i reattori e la struttura New Safe Confinement, la grande cupola in acciaio installata sul reattore 4, per evitare la diffusione delle radiazioni più nocive. Nel reattore 4 si trova il “piede d’elefante”, una massa di materiale altamente radioattivo.

Il compito di Spot era quello di realizzare una mappa tridimensionale dell’area esplorata ed esaminare la diffusione di radionuclidi. Il team di ingegneri ha anche disposto dei droni e scanner azionati a distanza. L’aiuto della tecnologia in contesti così pericolosi diventa fondamentale. Ne è dimostrazione il cane-robot progettato dalla famosa società di robotica statunitense Boston Dynamics.

POTREBBE INTERESSARTI –> Lockdown, la bufala della chiusura per il 2 novembre gira per Facebook

Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago