Covid%2C+la+ricerca+Google+potrebbe+predire+i+futuri+focolai
computermagazineit
/2020/10/26/covid-ricerca-google-potrebbe-predire-i-futuri-focolai/amp/
Curiosità

Covid, la ricerca Google potrebbe predire i futuri focolai

Covid, il tool Google Trends potrebbe essere in grado di predire la nascita di nuovi focolai della malattia infettiva.

A confermare quello che potrebbe essere un aiuto fondamentale per gestire nel miglior modo possibile la lotta al virus. Oggi gli strumenti a disposizione non sono solo fisici. Oltre al distanziamento sociale, alla mascherina e all’uso dei gel alcolici per l’igenizzazione delle mani, in attesa del tanto atteso vaccino ci sono strumenti predittivi in grado di rivelarsi armi molto efficaci.

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più importante nel mondo e l’analisi della diffusione attraverso questi sistemi – che possono essere composti anche da reti neurali – hanno la capacità di poter elaborare studi così raffinati da poter essere poi utilizzati anche nella gestione delle emergenze.

POTREBBE INTERESSARTI—> Tv Samsung, perché conviene attivare la Game Mode

Google Trends

Covid, Google Trends può anticipare i focolai di 16 giorni

La rivista scientifica Mayo Clinic Proceedings, del Mayo Clinic Rochester, ha infatti pubblicato un essay sull’utilizzo delle reti di IA per prevenire la diffusione. La cosa incredibile è che si tratta di uno strumento di uso comune, Google Trends. Questo tool è utile per conoscere le parole chiave utilizzate in rete ed è di libero utilizzo.

Secondo questa ricerca i dati presenti su Google Trends, permettono di anticipare la nascita di potenziali focolai con oltre due settimane di anticipo. Questo avviene grazie all‘aumento delle ricerche su Google di determinate parole chiave. Questi campi possono poi venire ristretti geograficamente. Secondo la rivista l’analisi approfondita permetterebbe di preparare in tempo le risorse disponibili per quella zona, come tamponi, personale sanitario e farmaci, così da gestire tempestivamente la diffusione e riuscirla a mitigare prima che si diffonda in maniera irreparabile.

Lo studio conclude che è dunque possibile trovare i fattori predittivi grazie alle parole chiave inserite dagli utenti. Questa possibilità apre prospettive per un rapido intervento, un ulteriore aiuto, dunque, per debellare questa terribile malattia.

POTREBBE INTERESSARTI—> YouTube, colpo alle librerie opensource: GitHub costretta a rimuoverne 18

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago