Supercomputer%2C+Nvidia+annuncia+%26%238220%3BLeonardo%26%238221%3B%3A+sar%C3%A0+il+pi%C3%B9+potente+del+mondo
computermagazineit
/2020/10/18/supercomputer-nvidia-annuncia-leonardo-sara-il-piu-potente-del-mondo/amp/
Hardware

Supercomputer, Nvidia annuncia “Leonardo”: sarà il più potente del mondo

Supercomputer, anche Nvidia annuncia i suoi progetti e lancia “Leonardo” in collaborazione con Cineca: sarà la macchina AI più veloce del mondo.

La corsa a computer in grado di elaborare sempre più calcoli e sempre più precisi è fondamentale non solo dal punto di vista informatico. Queste gigantesche macchine di calcolo sono utilizzate in diversi ambiti, scientifici e anche militari. La loro disponibilità strategica è quindi fondamentali per molti paesi e diversi produttori sono a lavoro per i supercomputer di domani.

Nvidia è al lavoro insieme a Cineca e ha annunciato “Leonardo“, proclamato in anticipo come il supercomputer AI più veloce del mondo. Il suo arrivo è previsto per il 2021, ma il dato interessante è la sua focalizzazione sull’intelligenza artificiale.

POTREBBE INTERESSARTI —> Playstation 5, le date di lancio e le previsioni di vendita della consolle Sony

Nvidia progetta un nuovo supercomputer

Supercomputer, Nvidia annuncia ben 14mila GPU in parallelo

C’è un dato, annunciato da Nvidia, che lascia stupiti, ed è quello delle quasi 14000 GPU Nvidia A100. Parliamo di 4 GPU per ogni nodo, che sarà a sua volta integrato da una CPU INTEL Sapphire Rapids, un processore anche in fase di sviluppo e disponibile solo dal prossimo anno. Questo SoC utilizzerà DDR5 e PCIe 5.0, ma questo è per ora l’unico dato disponibile, visto che non ci sono altre informazioni su core e frequenza.

Un supercomputer finalizzato all’IA è misurabile principalmente con la velocità di addestramento FP16. In questo caso la GPU A100 disporrà dei Tensor Core di nuove generazione. Il risultato? Una prestazione teorica di picco di oltre 10 exaflop. Per capire le dimensioni annunciate, un exaflop indica il valore delle operazioni in virgola mobile che un processore può eseguire in ogni secondo. Nell’aprile di quest’anno, una rete di calcolo distribuito, quindi non un supercomputer vero e proprio, ha raggiunto il picco di 2,4 exaflops.

Leonardo sarà comunque in grado di eseguire anche operazion in FP64 e questo consentirebbe di inserirsi nelle prime tre posizioni mondiali per quanto riguarda la potenza di calcolo.

POTREBBE INTERESSARTI —> Apple prepara la rivoluzione: a novembre le nuove CPU Silicon

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago